Tacos: street food messicano a Vietri sul Mare

Un’idea molto artistica per farcire i taco, esperienze in cucine non italiane, la conoscenza dei piatti gourmet e la voglia di offrire dello street food di qualità sono alcuni degli ingredienti che hanno portato alla nascita di “Tacos”. A pochi passi dalla spiaggia di Marina di Vietri sul Mare, in provincia di Salerno, nel cuore di una parte di uno dei borghi più affascinanti della Costiera Amalfitana, Davide e Ivan danno vita alla loro idea di street food. Amici sin dall’infanzia, le loro esperienze si intrecciano anche sul piano culinario.

Farciture genuine: scelta controllata degli ingredienti
Le conoscenze teoriche di Davide, ai fornelli sin da adolescente, si sposano perfettamente con l’abilità manuale di Ivan. Entrambi sono consapevoli che, oggi, i prodotti offerti da ristoranti, trattorie o cucine gourmet non siano genuini e che sia necessario prestare attenzione anche a ciò che si acquista nei supermercati. E’ questa filosofia che li unisce: la voglia di ricercare ingredienti di origine controllata. Le farciture dei loro taco, dei loro burrito e dei morbidi bun sono preparati a mano. Le verdure, le carni, le spezie sono scelti come “se fossimo noi a doverci sedere a tavola”, commenta Davide.
Educazione al gourmet: necessario mantenere la semplicità
Davide si è avvicinato, da autodidatta, alla cucina messicana e considera il taco come una tela bianca, da dipingere, come si preferisce. La nota tortilla messicana, che è preparata con farina di mais o di frumento, si presta ad essere preparata come un piatto gourmet, bello da ammirare ma genuino da mangiare. “Ho lavorato in diversi ristoranti fuori dall’Italia. Appena maggiorenne sono volato in Germania, dove ho studiato tanto i processi, le materie prime, le cotture. Sono ritornato in Italia dove ho potuto seguire chef che fanno cucina gourmet e anche molecolare”, afferma Davide, “Credo che dobbiamo cominciare a pensare in maniera semplice, offrire piatti gustosi e di qualità ma senza legarci in maniera maniacale a questa idea di gourmet”, sottolinea.
Menu variegato: la forza è la scelta delle materie prime
Brasato di guancia di maiale, aglio, cipolla, porro, galanga, cumino, coriandolo, cannella, zeilon, paprika, aceto di mele, chiodi di garofalo, salsa barbecue artigianale, coleslaw, cheddar, nelle ricette di Davide ed Ivan non manca nulla. La forza della loro offerta è la scelta selezionata delle materie prime ( in particolare verdure e spezie) e la manualità. Hanno detto no ai preparati pre confezionati per le farciture e hanno optato per metodi tradizionali/antichi di cottura delle carni. Il loro menu cambia ogni settimana. “Abbiamo deciso di non annoiare i nostri clienti e di invitarli a provare sempre qualcosa di nuovo!”, spiegano. Il rapporto qualità/ prezzo è da Bib Gourmand. Provare per credere.

Genuinità a tavola? Anche Alessia e Michela l’hanno scelta. Ne parliamo in questo articolo sulla loro azienda agricola.
Volete dare uno sguardo al loro menu?
Rispondi