Sud Food Express

"Il cibo è un privilegio. Cucinare è arte. Assaggiare è donarsi"


Vincenzo Tafuri: “Il piatto va assaporato prima con gli occhi”

Vincenzo Tafuri: “Il piatto va assaporato prima con gli occhi”

Cibo come esperienza: il privilegio di poter gustare

Mangiare non è solo un bisogno del nostro corpo, è anche sicuramente un piacere. Il cibo è davvero un privilegio, soprattutto quando ve ne è in abbondanza. Questa è la base da cui parte Sud Food Express, cercare di diffondere l’idea che ogni pasto è un’esperienza di cui godere e gioire. In questo senso, il nostro blog è perfettamente in linea con il pensiero dello chef Vincenzo Tafuri, capo brigata giovanissimo del ristorante “Falalella” a Cetara ( Hotel Cetus). Il giovane patron è fermamente convinto che un piatto “vada prima assaporato con gli occhi. Se poi risulta anche buono e ben fatto, il duo è perfetto”, ha spiegato.

Riso alla marinara, un’opera d’arte al solo sguardo

Chef Tafuri: “La tradizione prevale ancora sulla cucina gourmet”

La location offre un menu ricercato, di stampo prettamente gourmet, con ingredienti tradizionali e comunque legato alla terra campana. Sul gourmet chef Tafuri non ha dubbi: “Si può fare di meglio”. Il giovane capo brigata, cresciuto in location d’eccellenza ed educato ad una cucina ricercata, ritiene che in terra Salernitana il gourmet sia ancora visto con una certa diffidenza. “Sicuramente è la tradizione che domina la Costiera e la stessa Salerno. In Campania il gourmet avanza e le nuove generazioni di chef offrono buone speranze per una futura rivoluzione”.

Menu ricercato: immancabile la colatura di alici

Scampi, dentice, ricciola, baccalà, zuppa di pesce con gazpacho di pomodori verdi, i sapori di mare dominano il menu del ristorante. Triglie, ostriche, totani ma anche mousse, riduzioni, gel e salse a base di verdure e di limone. Il “re” della Costiera Amalfitana non poteva mancare nel menu. Ed è presentato nel modo più elegante possibile. Immancabile anche la colatura di alici ( tipiche del borgo di Cetara) che accompagna il pane fatto in casa, servito generalmente con del burro a base della stessa.

Il pane fatto in casa è servito con burro alla colatura di alici. In foto è accompagnato, invece da olio extra vergine di oliva di produzione campana

Vincenzo Tafuri: “Il piatto va assaporato prima con gli occhi”

Che la cena, o il pranzo debbano essere un’esperienza per la persona, è certo. “Se decido di mangiare fuori casa e quindi di non cucinare, devo provare qualcosa che mi resti. Il piatto va “mangiato” con gli occhi, dunque, deve essere ben presentato. E’ vero che la tradizione è importante e che stimolo i miei ragazzi, quando elaboriamo un menu, a partire da un ricordo personale ma se vado in un locale, devo assaporare qualcosa di elaborato, di nuovo. Se così non fosse, meglio cucinare a casa propria”, ha sottolineato lo chef. “Vedere negli occhi delle persone la contentezza, ci fa capire che il nostro messaggio è arrivato”.

Ventresca ricciola, gelè all’aglio nero, datterino infornato e miso
Tagliatella calamaro, insalata di cardoncelli e brodo dashi
Baccalà in oliocottura, mattonella di peperone, olive, capperi ed acciughe
Dessert ai frutti rossi e prezzemolo, neve cioccolato e cocco

Menu e stagioni: “E’ importante variare la tipologia dei prodotti”

Ben presto il ristorante “Falalella” offrirà un nuovo menu e lo chef assicura che ci saranno molti richiami alla tradizione, non solo italiana ma anche europea. “Il mio bagaglio culturale confluirà nel nuovo menu. Cerchiamo di cambiarlo ogni due mesi per seguire la stagionalità dei prodotti”, ha sottolineato, “Abbiamo intenzione di offrire dei piatti con ingredienti ancora più lavorati cercando di incontrare i gusti di tutta la clientela, quindi anche quella straniera. Non mancheranno riferimenti alla città di Salerno ed alla Costiera Amalfitana”. Parola di chef.

Un dettaglio degli interni della location

Ma chi sono gli autori di un gourmet così fine? Conosciamo meglio chef Tafuri e la sua brigata. Cliccate qui.



Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: