Sud Food Express

"Il cibo è un privilegio. Cucinare è arte. Assaggiare è donarsi"


Rezza Bistrot: profumi e sapori di Cetara nella piazza più nota di Salerno

Rezza Bistrot: profumi e sapori di Cetara nella piazza più nota di Salerno. La location non è lontana dal lungomare della città.

“Delfino” Specialità Cetaresi: dalla bottega al ristorante

Profumi e sapori di Cetara nella piazza più nota di Salerno. Sì, esattamente. Se i visitatori chiudono gli occhi, a Sedile di Portanova, il cuore della città marinara, si possono sentire i profumi della vicina Cetara. Se ci si lascia guidare da questi, si può giungere sino al Rezza Bistrot. Nato come una bottega nella quale vendere i prodotti dell’azienda “Delfino” Specialità Cetaresi dal 1950, il progetto legato alla ristorazione ha preso forma all’inizio di quest’anno. Una location piccola, nella parte più bassa della piazza che porta, con molta facilità verso il Lungomare Trieste. Il ristorantino si fa strada tra i locali storici di Portanova.

E’ Vincenzo Tafuri lo chef della famiglia Battista

Il design tra il rosso ed il giallo si sposa, perfettamente, con la pietra degli interni della struttura. Sugli scaffali ci sono i prodotti dell’azienda “Delfino” ed i vini che accompagnano la varietà dei piatti del menu. Quest’ultimo è stato curato da Vincenzo Tafuri, giovanissimo chef salernitano, voluto dai Battista per l’inizio di questa avventura. “E un progetto nuovo, interessante a cui ho detto di sì immediatamente”, ha rivelato Vincenzo Tafuri, “Dopo un periodo di consulenze per diversi locali, ho deciso di impegnarmi in un luogo non lontano da casa in cui, sono gli stessi fondatori a crederci moltissimo”.

Chef Tafuri: “Qui al bistrot i piatti sono preparati da me”

Rezza Bistrot: profumi e sapori di Cetara nella piazza più nota di Salerno. Chef Tafuri è noto per aver guidato una brigata di giovanissimi cuochi proprio in un grande ristorante a Cetara. “In quell’esperienza ho svolto più il ruolo di gestore, raramente cucinavo. Qui, invece, scendo in campo e posso preparare i piatti in prima persona”. Nel suo menu è possibile trovare l’insalatina d’amare, il totano alla Praianese, la triglia al ragù campano, lo spaghetto alla colatura di alici Delfino Battista. Dagli antipasti al pescato passando per le paste, la qualità è, realmente, presente in ogni pietanza.

Nel menu del bistrot è la genuinità che “trionfa”

E’ stato sicuramente un incontro valido quello tra Tafuri e i Battista. Sia lo chef che la famiglia di produttori, da sempre, badano alla genuinità. L’azienda cetarese è a conduzione familiare ed il loro punto forte è l’assenza di conservanti ed additivi chimici nei loro prodotti, al fine di mantenere il gusto naturale e di renderli adatti ad una dieta equilibrata. La lavorazione è rispettosa della tradizione. Vincenzo Tafuri è, da sempre, uno chef attento alla composizione delle pietanze, scegliendo solo ingredienti che rispettino le stagionature e di cui conosce la derivazione.

La qualità in tavola alla portata di chiunque

Aperitivo, cena, fast dinner o semplicemente degustazione in compagnia, il menu è vario ed i prezzi sono molto competitivi rispetto a quelli dei locali vicini. A ciò non corrisponde una riduzione della qualità. Mangiare bene ed in maniera sana ma soprattutto sapere cosa viene portato in tavola non deve, necessariamente, far male alla tasca. E questo è sicuramente un punto a favore del Rezza Bistrot. Anche gli antipasti crudi possono raggiungere un prezzo massimo di 25 euro come il “Crudo Rezza in 5 atti”. La medesima considerazione può essere fatta per il pescato.

Tonno, alici, ventresca, pesce spada, seppia, baccalà uniti a verdure di stagione e ad aromi ricercati. Non mancano tartare e battuti. Per concludere, pochi ma delicatissimi dessert ovvero il babà alla crema di limone con amarena e gelato allo yogurt e 3 cioccolati, passion fruit e gelato estivo.

Se volete approfondire la storia dell’azienda potete trovarla qui.

Nel frattempo vi indico un buon luogo dove poter mangiare in caso di gite o weekend nella Capitale. Correte da “Divinare Roma”.



Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: