Sud Food Express

"Il cibo è un privilegio. Cucinare è arte. Assaggiare è donarsi"


Claudio Lanuto: la sua “Repubblica” del gusto è in Costiera Amalfitana

Claudio Lanuto: la sua “Repubblica” del gusto è in Costiera Amalfitana

Claudio Lanuto: la sua “Repubblica” del gusto è in Costiera Amalfitana. In primis genuini, poi sani, rispettosi delle tradizioni ed a chilometro 0. Queste sono le peculiarità di battaglia della linea di prodotti “La Repubblica del gusto”, marchio ideato e voluto dallo chef Claudio Lanuto.

Nato a Livorno ma con radici in provincia di Salerno, Claudio Lanuto ha alle spalle venti anni di lavoro come chef. Da qualche anno è il capo brigata delle cucine di uno dei ristoranti più prestigiosi della costiera di Amalfi. Il blocco della ristorazione, nel 2020, ha offerto l’input per la nascita della sua linea di prodotti, realizzati con ortaggi, agrumi ed altre materie prime coltivate nelle terre di famiglia.

Marmellate, confetture e pesti “a mano”. Poco ma buono

“La Repubblica del Gusto è nata dall’amore per marmellate, confetture e conserve. Nel periodo dei vari lockdown ho cominciato a realizzarli per la famiglia. Sono un profondo estimatore delle materie della Costiera, soprattutto amante di arance e limoni”, ha spiegato lo chef, “La mia gamma di prodotti ha varietà salate e varietà dolci. Pesti, marmellate, confetture, liquori, con pomodori secchi, limoni, vaniglia bourbon, pistacchi etc.”, ha sottolineato Lanuto. Il discorso appare molto semplice. In verità i prodotti acquistano maggiormente valore dal momento in cui ogni materia prima viene lavorata ( tagliata, sminuzzata, separata) a mano.

Claudio Lanuto: la sua “Repubblica” del gusto è in Costiera Amalfitana
La filosofia della genuinità

Chef Lanuto è a favore della lavorazione “domestica”, ovvero realizzata come se si stesse a casa. “Dallo sgusciamento delle noci al taglio del limone, dalla lavorazione del basilico al trattamento delle arance, nei miei barattoli di vetro ci sono ore di lavoro. In questo modo si preservano le proprietà nutrizionali, il sapore ed il gusto originario della materia”, ha sottolineato lo chef, “Il passaggio a tecniche di lavorazione industriale avviene quando è necessario, sia in conformità alle normative alimentari sia in relazione alla conservazione del prodotto. Ovviamente ciò è opportuno per procedere alla commercializzazione”.

Claudio Lanuto: la sua “Repubblica” del gusto è in Costiera Amalfitana
Qualità “Lanutiana”

Nessuna caramelizzazione degli zuccheri, evaporazione solo dell’acqua, lo chef ha voluto che i suoi prodotti fossero indicati anche per certi programmi nutrizionali e perché no adatti anche per coloro che seguono diete. “Cerco di preservare il concetto di manualità. Mi piace che le piccole aziende, quelle che producono poco ma in maniera controllata, possano emergere”, ha sottolineato lo chef.

La qualità, quindi, è il primo pilastro della produzione Lanutiana.

Cena o pranzo a base di pesce? Meglio ancora se con un tuffo in mare? Visitate “Agua Marina”.

Se volete dare uno sguardo allo shop dello chef potete cliccare qui!



Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: